Einrichtungsideen und Gestaltungstipps für das moderne Wohnzimmer, das immer mehr mit dem Eingangs- und dem Essbereich zusammenrückt
Nella maggior parte degli interni contemporanei, dato il ridimensionamento della metratura generale delle abitazioni, l’ingresso dà direttamente sul living, senza corridoi né separazioni. Distinguerlo dal salotto, dalla zona giorno o dalla cucina è ormai superfluo, in un’epoca fatta di spazi fluidi e ambienti multifunzionali. L’arredamento diventa quindi uno strumento progettuale fondamentale per definire aree e funzioni, dividere senza separazioni strutturali e donare carattere all’ambiente. Così come la scelta del colore delle pareti e dei rivestimenti.
Copia da questo post gli spunti e le idee per l’arredamento di un salotto moderno open space, in linea con le ultime tendenze e adatto a soddisfare le nuove esigenze delle abitazioni contemporanee.
ARREDAMENTO LIVING MODERNO: DEFINIRE LE AREE FUNZIONALI
Progettare l’arredamento di un living moderno significa considerare che in un appartamento standard la porta d’ingresso oggi dà, quasi sempre, direttamente sulla zona giorno dell’abitazione. I corridoi sono rarissimi, per non parlare del tradizionale ingresso degli appartamenti di una volta, che spesso occupava lo spazio di una vera e propria stanza.
Diventa dunque necessario identificare le funzioni dell’ambiente per approcciarle singolarmente (seppur in modo congiunto):
- zona ingresso;
- zona salotto e area relax;
- zona pranzo;
- cucina e dispensa.
Progettualmente, si può intervenire su due fattori:
- Arredamento: le soluzioni d’arredo multifunzione rappresentano un ottimo strumento sia funzionale che stilistico, arredano singolarmente gli spazi mantenendo uno stile coerente con le varie aree dell’ambiente.
- Aspetto decorativo: alla corretta progettazione dell’arredo si affianca la scelta del progetto cromatico e materico, che contribuisce a definire gli spazi giocando su palette colori, trucchi visivi e abbinamento di materiali differenti.
Potremmo menzionare anche un terzo fattore, molto amato nella zona salotto: arredare con le piante è ormai diventata un’abitudine, e nei progetti più strutturati le aree green si progettano fin dall’inizio, per fare in modo che le composizioni diventino parte integrante dell’arredo, nonché elegante strumento di divisione.

COME DIVIDERE L’INGRESSO QUANDO NON C’È: DEFINIRE LE FUNZIONI E ORGANIZZARE LO SPAZIO
L’ingresso di un’abitazione è uno spazio, più o meno definito e separato, di vitale importanza, sia per motivi estetici che per motivi funzionali. È il biglietto da visita di un’abitazione, accoglie e colpisce gli ospiti, oltre a essere importante per organizzare tutto ciò che serve prima di uscire o al rientro a casa.
Essendo spesso integrato nel living moderno, negli appartamenti contemporanei non ha reali separazioni strutturali dal resto della zona giorno e del salotto. Ciò non impedisce. però, di dividerlo visivamente utilizzando l’arredo e alcuni strumenti decorativi. Alcune idee?
- Creare una quinta scenografica dipingendo pareti e soffitto dell’area immediatamente adiacente alla porta di ingresso;
- Scegliere pareti attrezzate appositamente pensate per l’ingresso, coordinate con l’arredo della zona giorno ma che definiscono chiaramente la loro funzione e utilità;
- Utilizzare un pavimento differente per sottolineare la separazione dalla zona living e cucina: il gres porcellanato, per esempio, consente di accostare diversi effetti materici mantenendo uguale spessore e usando lo stesso materiale (cosa comoda per le operazioni di pulizia)
ARREDARE SALOTTO E SALA DA PRANZO INSIEME
Negli open space contemporanei l’obiettivo può essere simile, indipendentemente dalle dimensioni degli ambienti: dare a ogni area funzionale il suo spazio, definito ma in comunicazione con altri. I rivestimenti possono essere il principale elemento decorativo su cui intervenire per l’arredamento di un salotto moderno ed elegante, creando scenografici tappeti ceramici che definiscono la zona pranzo, l’area relax o un ingresso defilato.
Il mix&match di effetti materici e sfumature offerto dalle collezioni di piastrelle in gres porcellanato consente di giocare con formati, fughe e versi di posa. Ma non si esaurisce tutto nella scelta del pavimento: in un living contemporaneo il gres può diventare backsplash della cucina, top del bancone o – perché no – lastra d’arredo da posare a mo’ di quadro d’autore. Un unico materiale versatile ed eclettico che può arredare un intero ambiente definendone gli spazi e le funzioni, offrendo al tempo stesso prestazioni e un’impronta stilistica ogni volta differente.
Scopri tutte le collezioni di piastrelle per salotto Marazzi